STEVE HACKETT | Disponibile Dal 6 al 13 Luglio
Il tour dello scorso anno che segnò il 50° anniversario del leggendario album dei Genesis Foxtrot che, nel 1972, è stato fondamentale per stabilire la band come una forza importante nel rock britannico.
Il chitarrista Steve Hackett si è unito ai Genesis nel 1971, facendo il suo debutto nella band con i Nursery Cryme album che ha avuto un successo commerciale maggiore in Europa rispetto al Regno Unito.
Dopo il lunghissimo tour, la band è stata incoraggiata, dalle reazioni del pubblico, a sperimentare ulteriormente composizioni e sviluppare la loro capacità di incorporare narrazioni forti.
Questo, a sua volta, ha permesso il frontman Peter Gabriel di avere più opportunità per dedicarsi alla teatralità che ha contribuito ad aumentare il profilo della band.
Ora, per il 2023, Steve porta Foxtrot at Fifty in Europa per una serie di date molto attese dopo l'enorme successo del tour nel Regno Unito del 2022.
"Penso che Foxtrot sia stato un risultato straordinario per i Genesis in quel momento", afferma Steve Hackett.
"Ritengo inoltre che non ci sia una traccia debole nell'album, hanno tutte il loro punto di forza e sono davvero impaziente di fare l'intero album dal vivo.
Sul palco Steve Hackett sarà accompagnato da musicisti d’eccezione: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).
GLENN HUGHES Band | Classic Deep Purple Live - Disponibile dal 26 al 30 Luglio
MARTIN BARRE Band (guitar JETHRO TULL) | Dal 20 al 27 Luglio
Martin Barre il chitarrista dei Jethro Tull da oltre 43 anni, il suo suono e il suo modo di suonare sono stati un fattore importante nel loro successo.
Le vendite degli album hanno superato i 60 milioni di unità e continuano ad essere suonate in tutto il mondo, rappresentando una parte importante della storia del rock classico. Il modo di suonare la chitarra di Martin gli ha fatto guadagnare un alto livello di rispetto e riconoscimento; è stato votato 25° miglior solista di sempre negli Stati Uniti e 20° miglior solista di sempre nel Regno Unito per il suo modo di suonare in 'Aqualung'.
La sua interpretazione nell'album "Crest of a Knave" gli è valsa un Grammy Award nel 1989. Oltre a numerosi album dei Jethro Tull, Martin ha lavorato con molti altri artisti tra cui Paul McCartney, Phil Collins, Gary Moore, Joe Bonamassa e Chris Thompson e ha condiviso il palco con leggende come Hendrix, Fleetwood Mac, Pink Floyd e Led Zeppelin. Martin ha messo insieme una band per suonare la musica "classica" dal catalogo dei Tull.
La sua band è un impegno totale per dare ai fan dei Tull e ad un pubblico più ampio la possibilità di ascoltare brani che non venivano eseguiti da molti anni. La band include i migliori musicisti con un background simile. Più recentemente Martin ha collaborato con i membri originali della band Tull Clive Bunker e Dee Palmer in un tour attraverso l'America per celebrare i 50 anni dei Jethro Tull!
COLOSSEUM | Disponibili il 28/29/30 Luglio
Il gruppo si formò a Londra nel 1968 sotto la guida di Jon Hiseman. Gli altri membri fondatori della band originaria sono Dick Heckstall-Smith, amico e collaboratore di Hiseman fin da quando suonavano insieme per Graham Bond, e Tony Reeves, in precedenza con i John Mayall's Bluesbreakers. Dave Greenslade, all'organo, fu inserito immediatamente dopo e la formazione fu completata da Jim Roche alla chitarra. Ma Roche registrò soltanto una traccia, prima di essere sostituito con James Litherland (chitarra e voce).
I Colosseum fecero il loro debutto live a Newcastle upon Tyne e furono presto registrati da un DJ della BBC Radio 1, John Peel, per il suo programma radiofonico Top Gear. Questa apparizione valse loro una notevole esposizione con conseguenti lodi della critica.
Il primo album, Those Who Are About to Die Salute You, fu pubblicato dalla Fontana Records nel 1969. Il secondo album uscì sempre nel 1969 ed era intitolato Valentyne Suite, prima pubblicazione per la Vertigo Records, la prima etichetta dei pionieri dell'heavy metal, i Black Sabbath. La Vertigo Records era un ramo della Philips, creato per ingaggiare e far sviluppare artisti che non venivano ritenuti idonei al marchio principale della Philips Records.
Per la registrazione di The Grass Is Greener, il terzo album, Clem Clempson sostituì James Litherland: l'album fu pubblicato nel 1970 ma solo per gli Stati Uniti. Fu poi la volta di Louis Cennamo a sostituire Tony Reeves al basso, ma a sua volta fu sostituito da Mark Clarke nel giro di un mese, e Hiseman ingaggiò il cantante Chris Farlowe per permettere a Clempson di concentrarsi sulla chitarra. Questo è quello che viene considerato il line-up definitivo dei Colosseum, che in parte aveva già registrato l'album Daughter of Time nel 1970.
Nel marzo 1971 la band registrò i suoi concerti al Big Apple di Brighton e alla Manchester University. Hiseman rimase impressionato dall'atmosfera dell'esibizione di Manchester e la band vi tornò cinque giorni dopo per un concerto gratuito, che fu anch'esso registrato. Tutte queste registrazioni vennero poi pubblicate in un doppio album dal vivo nel 1971, con il titolo di Colosseum Live.
La band si sciolse pochi mesi dopo, nell'autunno del 1971.
Il gruppo tornò a riunirsi nel 1994 in occasione della registrazione di un doppio album e DVD dal vivo a Colonia (Germania), con la stessa formazione presente nel terzo album americano The Grass Is Greener del 1970. Vennero ripubblicate anche versioni estese di Valentyne Suite e del Colosseum Live, nonché diverse compilation.